sabato 20 dicembre 2008
venerdì 19 dicembre 2008
lunedì 15 dicembre 2008
LIM: wii e commerciali a confronto
Il video pone a confronto LIM basate su tecnologia wii (55$) e commerciali (fino a 3000$) sulla base di alcuni interessanti parametri.
mercoledì 10 dicembre 2008
LIM in Second Life, un modello e i suoi usi
Smartboard - Nuovo software per lo studente
My Binder - Aiuta gli studenti a organizzare calendario e compiti attraverso le tag assegnate ai file generati con SMART Notebook;
My Home - Consente agli studenti di personalizzare il proprio SMART Notebook SE con immagini e foto;
Tag clouds - Individua i file in modo veloce mediante parole chiave, usando tag cloud Web 2.0;
SMART Notebook Gallery - Comprende migliaia di foto, sfondi e file multimediali, non protetti da copyright, utilizzabili per creare report, presentazioni e altri documenti; offre inoltre più di 6.600 clip art e gli studenti possono aggiungere le proprie immagini, i propri video e file audio.
SMART Learning Marketplace - Consente l'accesso, previa iscrizione, allo SMART Learning Marketplace, una libreria online che mette a disposizione più di un milione di contenuti didattici non protetti da copyright
Progetto LIM - effetti e raccomandazioni

Rapporto Becta 2007
Ultimo post sulla relazione al Department for Children, Schools and Families della commissione BECTA (UK) preposta a valutare gli effetti delle lavagne interattive nella scuola primaria. La lavagna interattiva: effetti e raccomandazioni.
LIM con software opensource - da Flickr
giovedì 27 novembre 2008
Con la LIM per una formazione vicendevole

Rapporto Becta 2007
Quarto post sulla relazione al Department for Children, Schools and Families della commissione BECTA (UK) preposta a valutare gli effetti delle lavagne interattive nella scuola primaria.La lavagna interattiva come strumento e occasione di formazione in servizio.
Formiamoci così con la LIM - da Flickr
lunedì 24 novembre 2008
Con la LIM, ti faccio vedere io...

Rapporto Becta 2007
Terzo post sulla relazione al Department for Children, Schools and Families della commissione BECTA (UK) preposta a valutare gli effetti delle lavagne interattive nella scuola primaria.La lavagna interattiva come potenziatore anche in pratiche didattiche tradizionali.
Per vedere il mondo - da Flickr
sabato 22 novembre 2008
Lavagna come mediatrice interattiva

Rapporto Becta 2007
Secondo post sulla relazione al Department for Children, Schools and Families della commissione BECTA (UK) preposta a valutare gli effetti delle lavagne interattive nella scuola primaria. La lavagna interattiva come mediatore interattivo dell'insegnante con gli alunni e delgi alunni fra di loro.
Interazione felina - da Flickr
martedì 18 novembre 2008
Rapporto Becta LIM e scuola primaria

Rapporto Becta 2007
In sintesi, la relazione al Department for Children, Schools and Families della commissione BECTA (UK) preposta a valutare gli effetti delle lavagne interattive nella scuola primaria.
COMMENTO AUDIO - PRIMA PARTE
domenica 16 novembre 2008
Al tavolo dei sogni
Dopo i post introduttivi, riferirò nei prossimi alcuni punti chiave affrontati da autorevoli fonti di analisi e ricerca.
sabato 15 novembre 2008
Diversi livelli della LIM, presentazione
Provo ad inserire un commento audio, per facilitare quanti hanno meno dimestichezza con l'inglese.
giovedì 13 novembre 2008
Lavagna interattiva e insegnante

Il docente quale regista di un'operazione culturale cooperativa
Estraggo e cito direttamente alcune frasi che si riferiscono al ruolo del docente:
L’insegnante deve essere presente durante il processo d’insegnamento/apprendimento, ma non come docente che, alla lavagna, trasmette contenuti alla classe che sta dall’altra parte. La zona centrale di azione diventa luogo comune tra allievi e docente, soggetti e attori dell’apprendimento. L’azione dell’insegnamento deve essere di conseguenza strutturata, seguire una metodologia precisa nel proporre i contenuti da apprendere e gli obiettivi da raggiungere; ma l’apprendimento, per essere significativo, deve avvenire attraverso una negoziazione dei contenuti. Il concetto deve essere condiviso tra insegnante e allievi in modo da diventare un patrimonio di conoscenza comune. Non è solo la conoscenza dell’insegnante trasmessa all’allievo,ma è l’integrazione delle fonti di riferimento (insegnante, libro di testo, risorse mediatiche, Internet, esperienze e conoscenze dell’allievo) che deve avvenire come attraverso un processo di scoperta e reinvenzione dei significati....
La lavagna elettronica trasforma la classe in un ambiente di apprendimento e di formazione in cui tutti possono seguire in contemporanea ciò che avviene sullo schermo. Dà inoltre la possibilità di interagire a turno, in modo collaborativo, andando alla lavagna o utilizzando dal posto le tavolette elettroniche.ARTICOLO DI ROBERTO GAGLIARDI SU INFORMATICA & SCUOLA (pdf)
mercoledì 12 novembre 2008
Lavagna interattiva, per un amico in più...
http://www.leonardoausili.com/archivio86.htm
L'articolo risale al 2006, e testimonia come già allora il problema fosse impostato in maniera diversa anche all'interno della Comunità Europea, con disuguali livelli di esperienza. Ma sembrava già acquisito un dato, anche per l'Italia:
Non bisogna inoltre dimenticare che tale strumento favorisce l'interazione e la partecipazione di tutti gli studenti, motivando anche chi tende generalmente a tenersi in disparte.Il maggiore produttore mondiale di lavagne di questo tipo, la canadese SMART Technologies, mette a disposizione degli insegnanti un'ampia scelta di materiali già pronti per essere utilizzati con il software delle sue lavagne Smart Board. Oltre a materiali didattici, vengono periodicamente pubblicati resoconti di esperienze di utilizzo di SmartBoard in diversi contesti scolastici.
martedì 11 novembre 2008
Pro e contro nelle lavagne interattive

PRESENTAZIONE PROF. GIOVANNI BONAIUTI (pdf)
lunedì 10 novembre 2008
Biondi: potenzialità comunicative LIM
domenica 9 novembre 2008
Lavagne interattive, ipotesi di percorso
Grazie a chi seguirà questo blog, creato per studiare la cosa.
mercoledì 10 settembre 2008
SECOND LIFE: PLAYLIST VIDEO YOUTUBE
Più di trenta video con tutorial, visite, suggerimenti, tour guidati...
Contiene anche un video natalizio dedicato ai bambini.